Accessibility Tools

Skip to main content

Incassato il 5 per Mille Anno 2015

In data 8 Agosto 2017 abbiamo incassato 57.640 € come contributo del 5xMille Anno 2015, nell'impossibilità di raggiungerli tutti personalmente, ringraziamo le 1.645 persone che ci hanno sostenuto e che ci sostengono da anni.
Un grazie di cuore a tutti e continuate a sostenerci, abbiamo ancora tanti progetti da finanziare per migliorare la condizione delle persone affette da SEU.
Vi ricordiamo che anche nei prossimi anni sarà possibile devolverlo .... e noi vi ringrazieremo. Grazie, grazie, grazie.

Ma che cos'è la SEU? Storia di Alice e di una nuova cura

In Puglia due bambine di meno di tre mesi sono morte per la sindrome emolitico uremica, che inizialmente si manifesta come una diarrea. In Italia solo la Lombardia ha una rete di monitoraggio in tutte le pediatrie, grazie anche a un'associazione creata da un papà. Proprio qui è nato uno studio che potrebbe rivoluzionare l'approccio alla cura della malattia,
La scorsa settimana una bambina di due anni è morta a Bari per una infezione da Seu: la notizia di oggi è che potrebbe aver bevuto acqua contaminata. Migliorano invece le condizioni di una piccola francese di 18 mesi, in vacanza con la famiglia in Salento, ricoverata con la stessa malattia. In Puglia è il quinto caso di SEU dall’inizio dell’anno e una bimba di 15 mesi era già deceduta a giugno. Sono una cinquantina ogni anno in Italia i bambini che contraggono la forma tipica della SEU e altrettanti (tra adulti e bambini) quelli colpiti dalla forma atipica: una malattia di cui pochissimo si parla, ignota ai più fin dal nome, SEU, un acronimo che sta per sindrome emolitico-uremica. Che cos’è la SEU? Perché se ne può morire? E com’è conviverci? Lo abbiamo chiesto a Paolo Chiandotto, papà di Alice e presidente di Progetto Alice Onlus, associazione per la lotta alla sindrome emolitico uremica.  Leggi l'articolo

Assemblea dei Soci 29 Aprile 2017

Carnate, 07/04/2017
Prot.n. 04/2017

Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria.

con la presente si informano i soci che, secondo quanto previsto dall’art. 11 dello Statuto Associativo, è convocata l’annuale assemblea ordinaria dei soci di Progetto Alice Onlus Associazione per la lotta alla SEU, con le seguenti modalità:

Prima convocazione: Sabato 29 aprile 2017 alle ore 6.00

SECONDA CONVOCAZIONE: Sabato 29 aprile 2017 alle ore 14.00

L’assemblea avrà luogo presso la sede dell’Associazione a Carnate (MB) in Via Beretta n.2, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
2. Relazione annuale del Presidente;
3. Presentazione ed approvazione bilancio consuntivo 2016;
4. Presentazione ed approvazione bilancio preventivo 2017;
5. Presentazione dei candidati per il rinnovo del Consiglio Direttivo 2017-2020;
6. Operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio Direttivo;
7. Proposta ed approvazione della quota d’iscrizione per l’anno 2018;
8. Comunicazioni sullo stato di avanzamento delle attività associative e dei progetti
futuri;
9. Interventi dei partecipanti;
10. Varie ed eventuali;
11. Saluti conclusivi.

A norma di legge, avranno diritto di voto e di partecipazione all’assemblea i soli soci che hanno rinnovato la propria iscrizione per l’anno associativo 2016. Il rinnovo della quota associativa, di minimo 20 € per i soci ordinari e minimo 50 € per i soci sostenitori, può essere effettuato in contanti o con assegno presso la sede (anche nel giorno di convocazione dell’Assemblea) oppure con versamento tramite:

• Bonifico intestato a: Progetto Alice Onlus – Associazione per la lotta alla SEU, Via Beretta 2 – 20866 Carnate (MB) presso: Credito Valtellinese Ag. di Usmate-Velate (indicare sulla causale Quota Associativa)
NUOVO Iban: IT04 L052 1633 9500 0000 0090 641;
• Bonifico o Bollettino su conto corrente postale n. 58487539 intestato a: Progetto Alice Onlus – Associazione per la lotta alla SEU, Via Beretta 2 – 20866 Carnate (MB) presso Bancoposte Impresa, (indicare sulla causale Quota Associativa)
Iban: IT14 E076 0101 6000 0005 8487 539;
• Carta di Credito o Pay Pal dal sito web www.progettoalice-seu.org ;
• Contanti.

Ricordiamo inoltre che, come ogni anno è possibile devolvere il 5xMille della Sua dichiarazione dei redditi all’Associazione, indicando nella sezione “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale...” il codice fiscale dell’Associazione: 94037450155.

Nell’attesa di ritrovarci, inviamo un cordiale saluto.



Incassato il 5 per Mille Anno 2014

In data 7 Novembre 2016 abbiamo incassato 56.865,85 € come contributo del 5xMille Anno 2014, nell'impossibilità di raggiungerli tutti personalmente, ringraziamo le persone che ci hanno sostenuto e che ci sostengono da anni.
Un importante contributo che ci consentirà di finanziare le varie attività per aiutare le persone affette da SEU.
Vi ricordiamo che anche l'anno prossimo sarà possibile devolverlo .... e noi vi ringrazieremo. Grazie, grazie, grazie.