Vaccinazioni Covid-19
Ultimo aggiornamento 25 Marzo 2021
Avviso Importante
Sulla base delle conoscenze attuali, suggeriamo a tutte le persone affette da Sindrome Emolitico Uremica (atipica e tipica) ed alle persone portatrici di mutazione genetica a carico dei geni regolatori del complemento, quando verranno chiamate, di sottoporsi a vaccinazione anti Covid-19.
Visto il documento “Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19” , visto l’interessamento renale tipicamente associato a SEU, nonchè la natura trombotica di essa,
appare ragionevole l’utilizzo di vaccino ad mRNA , ad oggi sono disponibili Pfizer e Moderna, diversi da quello di Astra Zeneca.
Per le persone in terapia con Soliris (Eculizumab), è consigliabile effettuare la vaccinazione nei primi 15 giorni successivi al trattamento; per esempio se una persona effettua la somministrazione di Soliris (Eculizumab) il giorno 15 Marzo, la vaccinazione dovrebbe essere effettuata entro il 30 Marzo.
Secondo quanto riportato nel documento citato, i soggetti trapiantati o in attesa di trapianto dovrebbero avere priorità.
Per le persone che hanno avuto la SEU in passato e che hanno sospeso la terapia con Soliris (Eculizumab) si raccomanda di attuare il monitoraggio con Stick urine nei giorni successivi la vaccinazione per escludere una riattivazione della malattia. .
Resta inteso che, secondo le indicazioni attuali, i portatori di mutazione genetica non hanno alcuna priorità rispetto alle altre persone, in quanto considerati soggetti sani.
Per quanto riguarda i bambini/ragazzi affetti da SEU, sia trapiantati che non, essendo il vaccino non somministrabile a persone con età inferiore ai 16 anni, verranno chiamati i loro conviventi.
Purtroppo le Regioni si muovono in modo non univoco, pertanto ci è impossibile fornire indicazioni più precise su tempistiche e modalità operative.
Le informazioni sono fornite su suggerimento dei nostri Consulenti Scientifici.